Decreto Salva casa 2024: scopri le novità per i tuoi immobili

decreto salva casa 2024

 

Il decreto legge 69/2024, noto come “Decreto Salva casa 2024“, è stato approvato definitivamente dal Senato e ora è legge (Legge n. 105 del 24 luglio 2024).

Questa legge si concentra su tre aree principali:

  1. Semplificazione delle pratiche edilizie e urbanistiche: Mira a rendere più facili le procedure burocratiche e a eliminare le complicazioni legate alla costruzione e ristrutturazione degli edifici, rispondendo così alla necessità di abitazioni e al recupero degli edifici esistenti;
  2. Stimolare il mercato immobiliare: Attraverso la semplificazione delle norme, si intende incentivare le compravendite di immobili e mantenere stabili i loro valori;
  3. Regolarizzazione delle piccole irregolarità edilizie: La legge prevede misure per correggere piccole non conformità alle norme edilizie, che spesso impediscono le compravendite.

Ecco alcune delle principali novità:

  • Mini appartamenti: Il decreto consente abitabilità per mini appartamenti con superficie minima di 20 m² per monolocali e 28 m² per bilocali, purché l’altezza sia di almeno 2,40 metri;
  • Sanatoria per irregolarità: Permette di sanare piccole irregolarità edilizie con tolleranze più ampie fino al 6% per immobili fino a 60 m²;
  • Stato legittimo degli immobili: Le irregolarità nelle parti comuni di un condominio non bloccheranno più i lavori di riqualificazione di singoli appartamenti e viceversa. Il tempo per rimuovere gli abusi edilizi è esteso a 240 giorni;
  • Eliminazione della doppia conformità: Gli abusi minori possono essere sanati se conformi alle norme vigenti al momento della domanda, non alla data della loro realizzazione;
  • Edilizia libera: Introduzione di nuove categorie di interventi senza permessi, come vetrate panoramiche amovibili e trasparenti (VEPA), installazione di strutture fisse destinate alla protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, pompe di calore fino a 12 kW, eliminazione di barriere architettoniche, manutenzione ordinaria;
  • Recupero sottotetti: I sottotetti possono essere trasformati in abitazioni se rispettano le norme edilizie, anche se non aderiscono alle distanze minime;
  • Cambio di destinazione d’uso: Consente cambiamenti di destinazione d’uso all’interno della stessa categoria funzionale e specifica le condizioni per unità a piano terra o seminterrati;
  • Immobili del Vajont: Per gli immobili ricostruiti con aiuti post-tragedia Vajont, è sufficiente il certificato di collaudo, di regole esecuzione o l’accertamento dello stato dei lavori.

Sanzioni e procedure

Le sanzioni per gli interventi in sanatoria variano a seconda del tipo di difformità e della conformità alle normative edilizie e urbanistiche. Se lo Sportello Unico non risponde nei termini previsti, si applica il silenzio-assenso.

Disposizioni finali

Le regioni devono adattare la loro legislazione alle nuove norme, con la possibilità di prevedere ulteriori semplificazioni. Una parte dei proventi delle sanzioni potrà essere utilizzata per aumentare l’offerta abitativa.

Scopri come il decreto-legge 69/2024 cd. “Salva casa” può facilitare il tuo investimento in box auto/depositi!

Con le recenti modifiche normative, la gestione delle pratiche edilizie è diventata più semplice e questo può avere un impatto positivo anche sul mercato degli affitti e degli acquisti di box auto o depositi.

Approfitta delle nuove opportunità per ottimizzare la tua proprietà o per investire in nuovi spazi.

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita su come queste novità possono favorire le tue esigenze immobiliari!

Panoramica privacy

Informativa estesa Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.