IMU sul garage: tutto ciò che devi sapere per non sbagliare!

Tra le scadenze fiscali più temute, l’IMU continua a generare dubbi — soprattutto quando si parla di box auto, garage e pertinenze.

La domanda che molti si fanno è sempre la stessa: “Devo pagare l’IMU anche sul mio garage?”.

La risposta? Dipende. E capire come funziona può aiutarti a risparmiare tempo, denaro e… multe!

Cos’è davvero l’IMU?

L’IMU (Imposta Municipale Unica) è una tassa patrimoniale dovuta da chi possiede immobilianche se non li utilizza.
Si paga su seconde case, garage, cantine, locali commerciali e terreni edificabili. Ogni Comune può modificare le aliquote base, quindi l’importo può variare da città a città.

Il garage è una pertinenza? Non sempre…

La buona notizia: se il tuo garage è l’unico associato a una prima casa non di lusso, l’IMU non si paga.

Ma attenzione:

  • Se hai più di un garage, solo uno sarà esente;

  • Se il garage è in un’altra zona o non risulta accatastato con l’abitazione, allora scatta l’IMU;

  • Se lo affitti o lo usi per investimento, l’IMU è sempre dovuta.

Come si calcola l’IMU?

  1. Si parte dalla rendita catastale del garage, rivalutata del 5%;
  2. Il valore ottenuto si moltiplica per 160 (coefficiente dei C/6);
  3. A quel punto, si applica l’aliquota del Comune (di solito tra 0,76% e 1,06%).

Esempio: Garage con rendita catastale €100 → IMU annua circa €127 (senza detrazioni).

Quando si paga?

L’IMU si paga in due rate:

  • Acconto: 16 giugno

  • Saldo: 16 dicembre

Puoi anche scegliere di pagare tutto a giugno in un’unica soluzione. Il pagamento si effettua tramite modello F24, anche online.

Ogni Comune può decidere agevolazioni, detrazioni o aumenti. Per questo è fondamentale verificare ogni anno le delibere pubblicate sul sito del Comune di residenza.

Hai dubbi? Vuoi sapere se stai pagando il giusto?

Contattaci su WhatsApp per una consulenza gratuita: 335 444 333

Siamo qui per aiutarti a chiarire ogni dubbio fiscale e capire quanto e se devi pagare l’IMU sui tuoi box, depositi o cantinole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Panoramica privacy

Informativa estesa Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.

Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente. Alcune delle funzioni dei cookie possono essere demandate ad altre tecnologie. Nel presente documento con il termine ‘cookie’ si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.