Tra le scadenze fiscali più temute, l’IMU continua a generare dubbi — soprattutto quando si parla di box auto, garage e pertinenze.
La domanda che molti si fanno è sempre la stessa: “Devo pagare l’IMU anche sul mio garage?”.
La risposta? Dipende. E capire come funziona può aiutarti a risparmiare tempo, denaro e… multe!
Cos’è davvero l’IMU?
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è una tassa patrimoniale dovuta da chi possiede immobili — anche se non li utilizza.
Si paga su seconde case, garage, cantine, locali commerciali e terreni edificabili. Ogni Comune può modificare le aliquote base, quindi l’importo può variare da città a città.
Il garage è una pertinenza? Non sempre…
La buona notizia: se il tuo garage è l’unico associato a una prima casa non di lusso, l’IMU non si paga.
Ma attenzione:
-
Se hai più di un garage, solo uno sarà esente;
-
Se il garage è in un’altra zona o non risulta accatastato con l’abitazione, allora scatta l’IMU;
-
Se lo affitti o lo usi per investimento, l’IMU è sempre dovuta.
Come si calcola l’IMU?
- Si parte dalla rendita catastale del garage, rivalutata del 5%;
- Il valore ottenuto si moltiplica per 160 (coefficiente dei C/6);
- A quel punto, si applica l’aliquota del Comune (di solito tra 0,76% e 1,06%).
Esempio: Garage con rendita catastale €100 → IMU annua circa €127 (senza detrazioni).
Quando si paga?
L’IMU si paga in due rate:
-
Acconto: 16 giugno
-
Saldo: 16 dicembre
Puoi anche scegliere di pagare tutto a giugno in un’unica soluzione. Il pagamento si effettua tramite modello F24, anche online.
Ogni Comune può decidere agevolazioni, detrazioni o aumenti. Per questo è fondamentale verificare ogni anno le delibere pubblicate sul sito del Comune di residenza.
Hai dubbi? Vuoi sapere se stai pagando il giusto?
Contattaci su WhatsApp per una consulenza gratuita: 335 444 333
Siamo qui per aiutarti a chiarire ogni dubbio fiscale e capire quanto e se devi pagare l’IMU sui tuoi box, depositi o cantinole.